


L'ultimo dell'anno è stato accolto in compagnia di CS casuali. Molti erano sorpresi di scoprire che non vivevo lì. Come a KL, la maggior parte usa il sito per socializzare, creare eventi, e solo una minima parte ospita. Ma, del resto, questa gente è tutta importata da qualche altra parte! I fuochi artificiali sono stati (naturalmente) i più sfarzosi che abbia mai visto, ma sono stato molto più impressionato dal "crowd management" che ha permesso a molte DECINE di migliaia di persone (sbronze nel cuore ma sobrie nell'atteggiamento?!?) di spostarsi agevolmente senza spargimento di sangue. Fiumi di individui ordinati in file composte si spostano obbedienti, guidati da decine di cortesi poliziotti che offrono bottigliette d'acqua e augurano buon anno...
Nel complesso Singapore è bellissima, ma priva di personalità, come è giusto da un paese che è la quintessenza della globalizzazione. Molti naturalmente contestano l'alienazione, conseguenza naturale di una popolazione di individui che vive in alveari... colorati, spaziosi, luminosi, efficienti... ma pur sempre alveari. Milioni di persone stipate in verticale, in edifici dall'architettura improbabile che si perdono in tutte le direzioni, intervallati da spazi verdi e pittoreschi residui coloniali dall'aspetto classico e armonioso...
Il mio ospite giapponese è un CS professionista. Ha ospitato 800 persone, ha visitato oltre 100 nazioni, possiede praticamente l'intera collezione Lonely Planet e lavora nel mondo del turismo quindi... mi ha fornito di pass gratuiti per qualsiasi cosa, facendomi risparmiare decine di dollari (beh, non proprio, avrei fatto sicuramente a meno di spendere 20 dollari per l'hop on-off bus... ma se è gratis è un ottimo modo per spostarsi tra un luogo d'interesse e l'altro...). Domani, se ho tempo, faccio un salto agli Universal Studios Singapore...! Dipende da cosa vuol fare il mio prossimo ospite, un architetto/cuoco/artista... mah. Si vedrà.